Questa breve guida vi permette d'installare la nuova versione anche su Ubuntu.
Prima di tutto disinstallate completamente la versione precedente.
Scaricate OpenOffice da qui: http://it.openoffice.org/download
Io ho scaricato quello con JRE (Java) ma la procedura è uguale anche con quello senza.
Decomprimete il file scaricato in una directory (nel mio caso OOo_2.1.0_LinuxIntel_install_wJRE_it.tar.gz) con il comando:
Ora scarichiamo il pacchetto “Alien” tramite il comando:
sudo apt-get install alien.
A questo punto spostatevi nella directory dove avete decompresso il file di OpenOffice e date il comando:
A seconda della velocità della vostra macchina i pacchetti rpm verranno trasformati in deb.
Finito, cancellate i files .rpm (per pulire un po' il tutto) con il comando
rm -f *.rpm
Ed ora andate con dpkg – i nella sequenza sotto indicata:
sudo dpkg -i openoffice.org-base_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-core01_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-core02_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-core03_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-core03u_2.1.0-6_i386.deb\
openoffice.org-core04_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-core04u_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-core05_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-core05u_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-core06_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-core07_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-core08_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-core09_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-core10_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-calc_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-draw_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-emailmerge_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-graphicfilter_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-impress_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-javafilter_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-math_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-pyuno_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-testtool_2.1.0-6_i386.deb\
openoffice.org-writer_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-xsltfilter_2.1.0-6_i386.deb \
openoffice.org-onlineupdate_2.1.0-6_i386.deb
Ora se usate Xfce o Gnome date il comando:
sudo dpkg -i openoffice.org-gnome-integration_2.1.0-6_i386.deb.
Se invece usate Kde date questo:
sudo dpkg -i openoffice.org-kde-integration_2.1.0-6_i386.deb.
Infine spostatevi nella directory desktop-integration e date il comando:
sudo dpkg -i openoffice.org-debian-menus_2.1-5_all.deb.
Buon open Office 2.1!!!!
5 commenti:
Il motivo, se ci pensi, non è poi così strano.
I deb esistono già per feisty, ma il bqckport di openoffice è operazione storicamente piuttosto complicata e, almeno sinora, non effettuata :)
https://bugs.launchpad.net/edgy-backports/+bug/76963
Grazie per la guida, in ogni caso.
grazie per la guida... ma posso aggiungere una cosa?
non sono molto favorevole a questo genere di cosa (la conversione di pacchetti da un formato all'altro)!
comunque concordo con quanto detto da shaitan ;)
quoto maxer sulla conversione dei pacchetti, si rischia sempre di fare qualche danno imho, sopratutto su suite molto grandi come oo. In ogni caso il comando dpkg -i ***.deb non è di gnome o xfce ma delle distro debian based ergo anche kde lo può fare! Anzi, a dirla tutta anche senza interfaccia grafica si può fare!
ho detto un gran cazzata leggendo velocemente. La distinzione la fai per i pacchetti e l'integrazione con il dm non per il comando! Chiedo scusa, la fretta gioca brutti scherzi! :)
Grazie ancora una volta mi è stato utile il il tuo blog per compilare OOo 2.2.1 per il mio Ubuntu feisty...
Siccome sei stato veramente in gamba e siccome non so come fare ti chiedo una cosa in più se ti è possibile...
Uso Feisty con Apache, Mysql , PHPMyadmin, e vorrei utilizzare su un database in MYSQL Base e Writer di OOo2.2 per la gestione dei dati (lettere e report) ho un problema dovuto al connector ODBC tra Mysql e Base infatti mentre è perfetto per i campi testo e date che riesco a modificare e registrare per i numeri decimali è un casino, infatti se li modifico me li cancella ed addirittura nella creazione dei formulari tali campi non vengono importati...
Come si fa una compilazione in deb di un Driver ODBC di MYSQL sembra che quello di ubuntu sia difettoso?
Posta un commento